DIRITTO E CASTIGO APRILE 2024 – Animali domestici in condominio tra diritto di proprietà e regolamentazioni
Animali domestici in condominio tra diritto di proprietà e regolamentazioni
DIRITTO E CASTIGO – RUBRICA LEGALAE APRILE 2024
Nel cuore del vivere collettivo, il diritto alla detenzione di animali domestici in ambito condominiale si annida tra i fili della complessa rete giuridica che regola i rapporti tra proprietari di unità immobiliari. La norma di riferimento in questa materia si ritrova nell’art. 1138 cod. civ. il cui quinto e ultimo comma, aggiunto con la legge 220/2012, recita: “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Furono in molti a plaudire il principio del “divieto di vietare”. Anche le aule di giustizia si fecero portavoce di una interpretazione attenta alla necessità di valorizzare il rapporto uomo-animale, ravvisando nel divieto di detenere animali domestici nel proprio appartamento una menomazione non solo di un preciso diritto del condomino di disporre liberamente del proprio bene, ma anche di un suo diritto fondamentale di scegliere come vivere in rapporto con gli animali.
In effetti la disposizione di cui sopra pare sancire un precetto generale, naturalmente con i limiti dettati dal rispetto delle regole che governano il vivere nella collettività condominiale. Regole che si basano sul principio per cui il diritto di ciascun condomino di usare e di godere a suo piacimento dei beni comuni trovi limite nel pari diritto di uso e di godimento degli altri. Non ci sono dubbi che un cane munito di museruola che usi le scale al guinzaglio del suo padrone non arrechi pregiudizio ad alcuno, al pari del gatto che passeggi sul tetto dell’edificio. Diversa la situazione in cui un cane, ritenuto dal suo umano non aggressivo, venga lasciato libero di correre nel cortile condominiale o se si dia ospitalità a una colonia felina.
Qualche lettore potrebbe aver partecipato ad un’assemblea condominiale tenutasi per stabilire delle regole di condotta in ordine all’uso degli spazi e dei servizi comuni o al generale comportamento da adottare all’interno del complesso condominiale nel caso in cui si sia deciso di adottare un amico a quattro zampe. In effetti rientra nelle facoltà dell’assemblea deliberare in tal senso.
Sembrerebbe tutto chiaro, ma il testo della norma lo è solo in apparenza. All’interno del quadro normativo delineato dall’art 1138 cod. civ., infatti, occorre distinguere tra regolamento di condominio contrattuale e assembleare. Il primo è frutto di un accordo tra tutti i condomini e può essere modificato solo con il consenso unanime di questi; il secondo, emanato dall’assemblea, necessita della maggioranza prevista per le delibere assembleari. La distinzione non è di poco conto, poiché i limiti imposti al diritto di detenzione degli animali domestici variano significativamente a seconda della tipologia di regolamento. Secondo il principio espresso dalla giurisprudenza di legittimità, il regolamento che esorbiti dalla potestà di gestione delle cose comuni attribuita all’assemblea, contenendo disposizioni che incidano sui diritti del comproprietario ovvero stabiliscano obblighi o limitazioni a carico del medesimo o ancora determinino criteri di ripartizione delle spese relative alla manutenzione diversi da quelli legali, ha natura di contratto plurisoggettivo, che deve essere approvato e modificato con il consenso unanime dei comunisti (Cass. civ., Sentenza n. 13632/2010). Sulla base di questa premessa, il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 2549/2022, ritiene che il divieto contenuto nell’art. 1138 cod. civ. si riferisca al solo regolamento assembleare,
potendo, di contro, essere lecitamente contemplato nel regolamento approvato all’unanimità.
Discorso chiuso? Non proprio. Consideriamo la collocazione della norma. La seconda parte del quarto comma dell’art. 1138 cod. civ. elenca una serie di articoli per dichiarare che le discipline ivi richiamate non possano in alcun modo essere derogate, neppure in base a regolamenti contrattuali. Il quinto e ultimo comma, che riguarda, appunto, il “divieto di previsione del divieto” di cui si tratta, sembrerebbe aggiungere in questa progressione logica una ulteriore materia, quella della detenzione di animali domestici, così sottraendola in modo assoluto all’autonomia privata dei condomini. In conclusione, nel panorama sfaccettato dei dubbi interpretativi, è auspicabile far ricorso ad un dialogo costruttivo e a soluzioni giuridiche che siano
espressione di un ragionevole compromesso.
DIRITTO E CASTIGO APRILE 2024 – Animali domestici in condominio tra diritto di proprietà e regolamentazioni
DIRITTO E CASTIGO
Rubrica legale a cura dell’avvocato Roberta K. Colosso, patrocinante in Cassazione
info@studiolegalecolosso.it – studiolegalecolosso.it
2024
MARZO – Gli animali non sono oggetti ma soggetti senzienti
FEBBRAIO – Quando il ponteggio diventa una scala
GENNAIO – Contestazione lavori edili
2023
DICEMBRE – Eredità e donazione di un immobile: l’arredo è compreso?
NOVEMBRE – Condominio: mio, tuo, nostro
OTTOBRE – Regolamento condominiale: quando un aggettivo fa la differenza
SETTEMBRE – Pulizia marciapiedi: la storia infinita
LUGLIO – Riscaldamento quanto mi costi
GIUGNO – Non aprite quella porta
MAGGIO – Inquilino “parzialmente” moroso
APRILE – Mai più foto dei figli sui social?
MARZO – Il venerdì 17 dei bonus fiscali
FEBBRAIO – Scoperta di vizi e difetti nell’immobile prima del rogito
GENNAIO – Fondo cassa condominiale e vendita immobile
2022
DICEMBRE – La ripartizione delle quote condominiali tra il vecchio e il nuovo proprietario
NOVEMBRE – Diritto d’autore tra fotografie artistiche e semplici
OTTOBRE – Deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose: quando l’albergatore è responsabile
SETTEMBRE – Deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose: quando l’albergatore è responsabile
LUGLIO/AGOSTO – Disdetta e recesso nel contratto di locazione abitativa
GIUGNO – Disdetta o recesso, quanta confusione
MAGGIO – Vorrei ospitare un amico, ma il proprietario dice no
APRILE – Assegno Unico: intenzioni disattese?
MARZO – “Mi hanno rubato la cantina”
FEBBRAIO – La tutela dei soggetti che non sono, non saranno o non sono ancora, stati dichiarati incapaci
GENNAIO – Il diciottesimo compleanno dei ragazzi disabili
2021
DICEMBRE – Foto e minori ai tempi dei social
NOVEMBRE – Se fotografando
OTTOBRE – Vizi e difetti nelle opere appaltate: denuncia e risarcimento
SETTEMBRE – Di volta in volta, fino alla fine dei tempi
GIUGNO – La generosità a volte è costosa
MAGGIO – Locazione abitativa e diritto di prelazione
APRILE – Danno da adulterio?
MARZO – Tradimento e addebito al tempo dei social
FEBBRAIO – Residenza, domicilio, abitazione tra similitudini e differenze
GENNAIO – Divorzio all’italiana? Anche no…
2020
DICEMBRE – Le convivenze prima e dopo la legge Cirinnà
NOVEMBRE – Infortunio tra i banchi di scuola
OTTOBRE –Scivolare su… un acino d’uva
SETTEMBRE – In attesa della “metamorfosi”
LUGLIO AGOSTO – Il diritto di coabitare con l’animale domestico
GIUGNO – Una piattaforma per alcova
MAGGIO – Fauna selvatica… su strada
APRILE – Locazioni commerciali ai tempi del Covid 19
MARZO 2020 – Prestito tra privati
FEBBRAIO 2020 – Figlio mio, fino a quando mi costi?
GENNAIO 2020 – Si può usucapire un alloggio?
2019
DICEMBRE 2919 – Mediazione immobiliare tra provvigione, prescrizione e frode
NOVEMBRE 2019 – Cadute rovinose all’interno di un condominio e risarcimento